Addestramento | Associazione Sportiva Dilettantistica Passione Cane | Club Cinofilo | Agility, Obedience, Addestramento

Addestramento

Maira Donini in una sessione di addestramento

L’addestramento cinofilo è un insieme di procedure volto a permettere al cane di interagire con l’essere umano nella maniera migliore possibile.

I sistemi educativi, innanzitutto, non devono mai prevedere processi coercitivi, forzati o violenti, ma esclusivamente sistemi naturali di comunicazione tra l’umano e il singolo cane. Questa è la condizione imprescindibile per poter istruire l’animale e conseguentemente riuscire ad infondere i comportamenti più idonei, in modo da inibire comportamenti aggressivi o non idonei.

Il sistema sicuramente migliore è quello di impostare il percorso educativo basandosi sulla dolcezza, pur non perdendo di vista la fermezza e quelle che sono le reali esigenze di vita del cane.

Al fine di raggiungere i prefissati obiettivi, di conseguenza, la figura dell’istruttore cinofilo diviene fondamentale, in quanto preparato a guidare l’animale lungo un vario e completo percorso educativo, utilizzando solamente meccanismi naturali di apprendimento, basati sul gioco, sulle curiosità e sulle gratificazioni.

Maira Donini in una sessione di addestramento

Presso l’A.S.D.PASSIONE CANE potrete partecipare a:

  1. CORSI CANE - PADRONE: L’insegnamento dell’obbedienza, al fine di poter gestire il proprio cane nella vita di tutti i giorni.
  2. CORSI PER CUCCIOLI E CUCCIOLONI: La socializzazione e primo approccio all’obbedienza.
  3. PREPARAZIONE AL CAE-1 (Test di Controllo dell’Affidabilità e dell’Equilibrio Psichico per Cani e Padroni Buoni Cittadini): Il CAE-1 è un test che mira a certificare un cane socialmente affidabile e senza problematiche di comportamento prendendo in considerazione il binomio cane - conduttore nella vita quotidiana. A tal fine più persone possono sostenere il test del CAE-1 con lo stesso cane, in quanto un soggetto può avere comportamenti diversi a seconda del conduttore (scarica qui il regolamento del CAE-1).
  4. MITIGAZIONE E/O RISOLUZIONE DI PROBLEMI COMPORTAMENTALI: Si affrontano, dopo un'analisi sul soggetto "CANE", con la collaborazione del proprietario, alcuni tipi ricorrenti di problemi comportamentali.
    Alcuni esempi:
    • il cane ringhia o morde;
    • il cane è aggressivo con i membri della famiglia;
    • il cane è aggressivo con gli altri cani;
    • il cane manifesta insicurezza in ambienti nuovi;
    • il cane ha paura dei rumori.